Le case non debbono per forza poggiare su delle fondazioni standard; sarebbero meno offensive per il terreno se 'galleggiassero' in aria.
L'architetto australiano Max Pritchard ha costruito una deliziosa casa di mq 110 come fosse un ponte sopra un ruscello. E' luminosa, piccola ed ermetica, ha un sofisticato sistema solare e di gestione delle risorse idriche.

"I proprietari non volevano una casa grande, ma avevano una precisa idea sulla sua collocazione. Il problema era che una struttura convenzionale avrebbe rovinato l'unicità della bellezza del luogo e vedevo inoltre la difficoltà di mantenere un orientamento solare corretto. ... Progettando però la casa come un ponte l'impatto ambientale della costruzione è stato ridotto ai minimi termini."

"Le feritoie dei serramenti di acciaio sul lato nord, i ventilatori a soffitto e le finestre apribili facilitano la ventilazione naturale e l'ombreggiatura, omettendo l'esigenza di condizionamento dell'aria.
Nel periodo invernale, il sole basso splende attraverso le doppie aperture che si trovano a pavimento e a soffitto, riscaldando inoltre le lastre nere di cemento del solaio a terra. Il riscaldamento è prodotto da una stufa a legna. E' dotata di pannelli fotovoltaici sul tetto del garage che assicurano tutta l'elittricità.
L'acqua è raccolta dal tetto per uso interno della casa e l'acqua di scarico è pompata a circa 90 metri dall'insenatura ed è dispersa nel sottosuolo.

Una casa simile è stata costruita vicino Peterborough, Ontario negli anni Settanta da un architetto di Toronto, Jim Strassman.
Sfortunatamente è l'unica foto reperita.

Non perdere il prossimo articolo: | ||
< | ||
Aiutaci condividendo questo artcolo: | ||

1 commenti:
che meraviglia !
Posta un commento