Progettisti: Ferrater - Martì - Carabajal - Mantese

LOCALIZZAZIONE DELLA TORRE
Elemento portante delle "Nuove Centralità"
Il progetto della Torre è fortemente integrato con il progetto di riqualificazione ("le Nuove Centralità") di Piazza Internazionale, via Aleardi e Piazza Mazzini, che si estende fino all'arenile in continuità con via Bafile e gli accessi al mare.
Il progetto di riqualificazione propone un "sistema trasversale" di ingresso, alternativo al tradizionale sistema longitudinale di via Bafile e via Trentin: da Piazza Internazionale si lascia l'automobile ed inizia un percorso pedonale alberato, articolato in luoghi d'ombra, di luce, di svago che porta fino al mare.
Il progetto afferma la particolare centralità della zona stabilendo una forte unità spaziale con i diversi luoghi: un'identità precisa che contrasta con il disordine e la frammentazione attuale.
L'identità dei luoghi pubblici è data dalla unitarietà spaziale della nuova pavimentazione, sobria, senza differenze di livello, e dalle alberature che filtrano la luce e conducono a Piazza Mazzini, dove sono pensate delle aree per lo spettacolo e il riposo.
Torre Aquileia è il simbolo di questa nuova identità di Jesolo e diviene l'architettura di riferimento a scala territoriale che domina sul paesaggio marino e su quello delle barene e degli specchi d'acqua della Laguna di Venezia.

LA TORRE E I SERVIZI
La relazione tra Torre Aquileia e gli spazi pubblici di via Aleardi e Piazza Mazzini è mediata dalla creazione di una terza piazza, la "Nuova Piazza Aquileia" di 2000 mq: uno spazio privato, di alta qualità, dove si affacciano negozi, caffè e ristoranti riuniti all'interno di un complesso commerciale a due livelli.

La superficie complessiva per le attività commerciali al piano terra è di 1775 mq; la maglia strutturale consente flessibilità nella suddivisione delle unità.

Al piano terra (a doppia altezza) della torre si trovano l'atrio, alcune attività commerciali e la caffetteria.

IL RISTORANTE E IL SOLARIUM
Nell'estremità sud dell'edificio dei servizi, verso Piazza Mazzini, si trova un ampio ingresso a doppia altezza interamente vetrato, con scala e ascensore, che porta al primo piano dove si trova il ristorante.

All'ultimo piano si trova il solarium con piscina, dotato di spogliatoi e servizi: luogo di relax, divertimento e benessere, ad uso esclusivo degli appartamenti e dei visitatori.
LA TORRE
Sono stati realizzati 84 appartamenti disposti su 22 piani, oltre al piano terra (a doppia altezza).

Ogni piano si compone di 4 appartamenti differenziati con due diverse tipologie: tipo A e C e tipo B e D.

L'appartamento di tipo B e D è composto da ingresso, cucina, camera matrimoniale, bagno, seconda camera, secondo bagno, soggiorno-pranzo di ampie dimensioni con vetrate scorrevoli sulla terrazza per una superficie totale di circa mq 92.
Le camere e la zona giorno si proiettano sulla terrazza, articolata in modo che siano visivamente separate.


IL PARCHEGGIO INTERRATO
Al piano interrato, al quale si accede tramite una rampa da via Aquileia, sono collocati i parcheggi connessi alle attività commerciali (circa n. 30 posti auto) e i parcheggi per le residenze (totale n. 84 posti auto): per ogni appartamento è previsto un box auto oltre a spazi condominiali di servizio e di deposito.
Questo piano si estende sotto tutta la superficie della torre, dell'edificio dei servizi e della nuova piazza Aquileia.
In questo piano, sotto il sedime della torre, sono stati collocati i locali che contengono gli impianti: sala pompe, vasche di accumulo, locale di presurizzazione idrica, locale impianto elettrico, griglie di aerazione per bocche di lupo oltre agli spazi comuni condominiali (accessi principali e di servizio, vani scale e ascensori).
da: torreaquileia.it
Non perdere il prossimo articolo: | ||
< | ||
Aiutaci condividendo questo artcolo: | ||

0 commenti:
Posta un commento