
Lo studio di Architettura Reiulf Ramstad di Oslo, Norvegia, ha progettato l'
edificio in legno più alto del mondo adibito a centro culturale.
E' situato a Kirkenes, una zona multietnica del paese e sarà
alto 17 piani; tutto studiato con
soluzioni ambientali sostenibili negli impianti che saranno installati,
innovazione nei
materiali con obbiettivo di
emissioni zero di carbonio nell'atmosfera.

La struttura in legno che compone questo imponente edificio assume un ruolo significativo del lavoro che il segretariato svolge in questa regione. Diventerà un
modello di costruzione "verde e pulita"!
Saranno ospitati appunto
uffici del segretariato di Barents, una
biblioteca, un
teatro ed
ambienti creativi per gli artisti, i ricercatori e gli studenti.

Da un punto di vista formale segue la configurazione tradizionale dell'architettura proveniente dalla Russia, dalla Svezia, dalla Finlandia e dalla stessa Norvegia, integrando la sostenibilità attraverso
materiali riciclati o biodegradabili della zone limitrofe.
Non perdere il prossimo articolo: | |
|
|
< |
|
|
Aiutaci condividendo questo artcolo: |
|
2 commenti:
Sarebbe interessante capire cosa succede in caso d'incendio...
Teoricamente il legno usato dovrebbe essere trattato con prodotti resistenti all'azione del fuoco e l'edificio dovrebbe essere progettato per resistere fino ad un arco di tempo tale da permettere l'evacuazione dello stesso prima del collasso. Una struttura in acciaio è comunque più problematica da questo punto vista.
Posta un commento