
Immerse nel paradiso degli avventurieri nella giungla vicino a Yelapa, un paese di pescatori in Messico, sorgono
case ecosostenibili, o più propriamente
capanne sugli alberi, chiamate
"V-House".

Il progettista, Heinz Legler, ha realizzato queste costruzioni a
5 metri circa da terra con possibilità di comunicazione con l'ambiente tropicale su tutti quattro i lati.

Le stanze misurano 5 m per 5 m e il soffitto poggia su un'
intelaiatura strutturale in acciaio. Le
pareti sono
inclinate verso l'esterno e danno un senso di
dilatazione dello
spazio portandolo a 5,50 m per 5,50 m (a circa 1 metro di altezza) e a 6,4 m per 6,40 m a soffitto. Sono in
legno di bambù con telaio in acciaio e tetti rossi in ferro ondulato.

Le V-House, costruite nel 2007, sono composte da
moduli in materiali sostenibili, con
pannelli solari incorporati, un
sistema di concimazione delle toilette, e un
sistema di depurazione delle acque grigie che vengono poi riutilizzate per l'irrigazione dei giardini.

Hanno uno sviluppo a
moduli prefabbricati in Puerto Vallarta e trasportati attraverso le vie fluviali nella giungla. La
costruzione è
a secco senza scavi o movimenti di terra, se non per fissare la struttura portante. Attualmente vengono usati a servizio del
Verana Resort.

Sono 5 unità, 3 per il personale dell'hotel, 2 per gli ospiti con cucina e stanza da bagno in comune (costo di costruzione $ 79.000). Sono collegate da
passerelle pedonali e scale per raggiungere i diversi livelli di quota.

Come spunto creativo per le V-House sono stati i rifugi a Porto Rico e nell'Oregon progettati da Jo Scheer, rielaborati assumendo l'aspetto moderno che presentano.
Non perdere il prossimo articolo: | |
|
|
< |
|
|
Aiutaci condividendo questo artcolo: |
|
0 commenti:
Posta un commento