E' un esempio di come l'architettura può mediare l'esperienza collettiva legata all'uso e la segretezza data dal sito.
La composizione, progettata dallo studio NOW for Architecture and Urbanism, è compatta; gli spazi funzionali sono riuniti attorno ad un grande salone che si apre alla magnifica vista del lago sviluppandosi per una superficie di 140 mq.
Gli spazi intimi della zona notte possono essere chiusi o aperti allo spazio centrale comune attraverso un sistema di pareti scorrevoli. Tutti gli interni sono bianchi, poche linee essenziali, grandi vetrate lasciano penetrare la luce naturale che permette di ammirare i continui cambiamenti di tonalità del paesaggio durante le stagioni ma anche durante le diverse ore del giorno.
Fotografie: © Maija Luutone
Non perdere il prossimo articolo: | ||
< | ||
Aiutaci condividendo questo artcolo: | ||

0 commenti:
Posta un commento