Ecco un esempio di come una casa dallo stile moderno si inserisce in un contesto urbano di preesistenze. Si tratta della "Cube House" situata in una cittadina nelle vicinanze di Pompeia a São Paulo, Brasile.
E' stata progettata dall'architetto Juan Pablo Rosenberg nel 2008, costruita nel 2009 ed ha uno sviluppo in pianta di 92,50 mq. La forma deriva da una composizione di forme geometriche base - il cubo - con altezza di gronda nella parte anteriore di 6,60 m e di 14,00 m nella parte posteriore.
Un cubo di 6 m di lato si sviluppa su un lotto di dimensioni pari a m 6,50 per m 13,00 aperto su entrambi i lati al piano terra su due patii che permettono lo sfruttamento massimo del sito e rappresentano l'estensione della casa.
Un altro cubo di 3 m di lato completa il volume principale della casa definendo il vuoto del garage; comprende il cortile anteriore aperto verso il salone da un lato e maschera la lavanderia sull'altro.
Quindi si è ottenuto una casa aperta sia sulla parte anteriore che sui cortili posteriori; le zone interne ed esterne sono fuse, senza perdita di segretezza con possibilità di svolgere attività simultanee senza interferenza. Ciò significa l'uso massimo dello spazio a disposizione, caratterizzato dalla qualità della disposizione degli ambienti, fornendo l'illuminazione e la ventilazione naturale.
L'entrata è caratterizzata da soglia di una vecchia casa demolita ad una quota dal livello di campagna di + 0,90 m dove si trova la biblioteca e lo studio con una stanza da bagno. Subito il contatto con l'esterno da un punto di vista insolito: il cielo sopra la scrivania.
E' aperta verso l'ambiente circostante, infatti sono state progettate diverse occasioni di contatto con l'esterno - piccoli giardini - ma riescono in ogni caso a custodire la privacy.
Foto di Maíra Acayaba
Non perdere il prossimo articolo: | ||
< | ||
Aiutaci condividendo questo artcolo: | ||

0 commenti:
Posta un commento